Vini nobili fra pareti nobili
Architettura moderna tra i vigneti
L’architettura moderna si è diffusa nei vigneti della Stiria. I vini ricevono così l’ambiente che meritano. Meticolosamente strutturato, il paesaggio naturale e culturale lungo le “strade del vino” della Stiria richiede un particolare grado di sensibilità in relazione all’ambiente.
Le rigide simmetrie dei vigneti, il crinale del canneto che ne segna i confini, le vertiginose serpentine delle viuzze strette: questo caleidoscopio di elementi paesaggistici non si presta facilmente ad aggiunte strutturali o interferenze al suo stile. È necessario conoscere le radici storiche, senza perdere il coraggio architettonico per qualcosa di nuovo. È importante trovare l’armonia con la natura, con la sensibilità per evitare di costruire in maniera non appropriata.
I giovani viticoltori stiriani, in collaborazione con architetti progressisti e coraggiosi, sono riusciti negli ultimi anni a raggiungere questo risultato a un livello che ha attirato grande attenzione. Semplici, ma ancora più eleganti, nonostante le maestose dimensioni, le facciate in legno si inseriscono perfettamente nel paesaggio, dove si affacciano sui terrazzamenti dei vigneti, di cui imitano le forme. Semplici cuboidi di cemento a vista, in cui scintillano i più moderni serbatoi in acciaio inox, diventano sofisticati ponti di collegamento a vecchie strutture edilizie, mentre ampie superfici vetrate forniscono la trasparenza e la luminosità interna necessaria.
Tutto questo ha portato a una concezione del tutto nuova dei viticoltori durante il<a href="https://www.rad tour en.at/it/?wso_cycling_tour=percorso-ciclabile-della-regione-vinicola-della-stiria&noredirect=it_IT”> tour ciclistico della regione vinicola della Stiria. Oltre alla grande sapienza che da sempre produce vini di prima classe, a questi pregiati vini viene offerto l’ambiente che meritano. Moderno ma non troppo; elegante, ma non invadente. E a questo proposito, come lo scrittore stiriano Gerhard Roth descrive egregiamente,”il cielo sprigiona un mazzo di colori”, che si ritira lentamente alla fine della giornata. “Il tramonto del sole trasforma il paesaggio in una silhouette. Più scuro diventa, più grande diventa il cielo”. E migliore è il gusto del vino.
Autore: Klaus Höfler
Storie scritte dalla vita
I paesaggi influenzano le persone e le persone influenzano i paesaggi. L'Austria ha davvero molto da raccontare,
soprattutto suggerimenti particolari ed esclusivi consigli per i tour dell'Austria in bicicletta:
Un gioiello culturale e architettonico
Universalmuseum Joanneum Nel 2011, in occasione del 200° anniversario dell’Universalmuseum Joanneum, il quartiere di...
consigliata
Dove la birra non è solo birra
Gusto e piacere nell’Innviertel Per molto tempo la birra è stata considerata una bevanda di massa: i bevitori di bir...
consigliata
Erbe su erbe
Ai giardini di piante aromatiche sul Wallersee Le erbe aromatiche sembrano avere particolare sintonia con il Salzburg...
consigliata
Viva i fagioli (Käfer)
Un villaggio dedicato ai fagioli Käfer Chi osa, vince. “Una palla di gelato al fagiolo, per favore!” Ancora un ultim...
consigliata
Qualche buon consiglio
Un paio di considerazioni prima del prossimo tour in bicicletta Prima di tutto: ci fa piacere tu sia arrivato su ques...
consigliata
Cittadine storiche
Cittadine storiche Ecco le città che si annoverano tra le “Cittadine storiche“: in Austria sono 16 le città che sot...
consigliata
A spasso con la guida
Con la guida nel Parco Nazionale del Neusiedler See – Seewinkel Barbara Kofler, biologa, ecologista e guida escursion...
consigliata
La suggestiva pista ciclabile dei Monti Tauri
Leggende del SalzburgerLand Da dove viene il nome dell'”Übergossene Alm”, perché per decenni gli abitanti di Schwar...
consigliata
Antichi tesori – nuove opere
Antichi tesori, nuove opere La più grande biblioteca monastica al mondo Chi non avesse ancora visto questo capolavor...
consigliata