Viva i fagioli (Käfer)
Un villaggio dedicato ai fagioli Käfer
Chi osa, vince. “Una palla di gelato al fagiolo, per favore!” Ancora un ultimo sguardo scettico. Che gusto avrà un dolce fatto di fagioli?!? Poi bisogna assaggiarlo subito… Hmm. Gnam. Ehi, ma è buono! L’aroma leggermente nocciolato si diffonde delicatamente cremoso al palato. Il sapore ricorda molto le castagne.
Questo fagiolo di colore nero-porpora non è solo di gusto simile al castagno, ma è altrettanto versatile nell’uso in cucina: sta benissimo in insalate e zuppe, stufati, creme e contorni, oltre a prodotti da forno e gelati. Il fagiolo Käfer della Stiria è il simbolo culinario di St. Ruprecht an der Raab e allo stesso tempo il prodotto principale del comune, scenario del percorso cicloturistico nella regione vinicola della Stiria. Oggi questo prodotto è sinonimo di delizie culinarie locali e di varietà di frutta e verdura. Inoltre, l’azienda residente Steirerkraft/Estyria Naturprodukte, con il suo grande laboratorio, è il maggior produttore di semi di fagiolo Käfer in Austria. Qui vengono lavorati più fagioli Käfer di qualsiasi altro luogo della Stiria. Gli agricoltori locali consegnano i loro fagioli Käfer della Stiria D.O.P. (dal 24 agosto 2016 il fagiolo Käfer della Stiria ha il marchio D.O.P. ed è quindi iscritto nel registro UE di protezione delle denominazioni di origine) alla ditta Steirerkraft/Estyria Naturprodukte, che si dedica con passione alla cucina regionale. Costruisce un ponte tra l’agricoltura tradizionale e le moderne tecnologie di produzione, tra il sapere della cucina tradizionale e la moderna scienza nutrizionale.
Il fagiolo Käfer è un vero giramondo e proviene dall’America centrale tropicale. Nel XVII secolo trovò la sua strada verso l’Europa, nel clima della Stiria si sentì subito a suo agio e si cominciò a coltivarlo nei giardini delle case, come gecko trail pianta decorativa dalla fioritura rosso fuoco. Solo gradualmente si scoprì il potenziale commestibile dei frutti della terra che, essiccati, erano una fonte di energia non deperibile, per questo permettevano un approvvigionamento sicuro e nutriente per l’inverno. Il fagiolo Käfer è parte integrante della cucina stiriana. Le sue proprietà nutrizionali e fisiologiche rendono questo ex cibo dei poveri un alimento moderno: basso contenuto di grassi, elevato contenuto di proteine di alta qualità, vitamina B, acido folico, ferro e magnesio. L’elevata proporzione di fibre alimentari ha un effetto positivo sulla digestione, i carboidrati lenti garantiscono una sensazione di sazietà più duratura. Come nella sua terra d’origine, questa leguminosa è coltivata come coltura mista: autorizzata a salire in alto sul granoturco, che le fornisce anche ombra.
Nel paese del fagiolo Käfer, St. Ruprecht-an-der-Raab, il legume viene utilizzato in vari modi nel settore gastronomico: dai tipici dolci Käferbohnenweckerl al cioccolato di fagiolo Käfer, al gelato, in deliziose polpette oppure, classico, in insalata. Il fagiolo Käfer dà anche il nome a sei tour in bicicletta, oltre a servire come simbolo nello stemma delle antiche città.
Autrice: Anita Ericson
Storie scritte dalla vita
I paesaggi influenzano le persone e le persone influenzano i paesaggi. L'Austria ha davvero molto da raccontare,
soprattutto suggerimenti particolari ed esclusivi consigli per i tour dell'Austria in bicicletta:
Una valle verde di storia e di storie
Museo all’aperto di Stübing Chi desidera godere della combinazione di cultura e paesaggio può fare una deviazione a...
consigliata
10 posti migliori per rilassarsi nell’acqua termale
Radpause gefällig? Von Wien bis Steiermark bieten am EuroVelo 9 insgesamt 10 Thermen pure Erholung und Entspannung...
consigliata
Puro svago sull’Attersee
Quando c’è il lago, non ho più bisogno del mare! Sia che si tratti di camminare, di andare in bicicletta, in barca ...
consigliata
Dove la birra non è solo birra
Gusto e piacere nell’Innviertel Per molto tempo la birra è stata considerata una bevanda di massa: i bevitori di bir...
consigliata
Cittadine storiche
Cittadine storiche Ecco le città che si annoverano tra le “Cittadine storiche“: in Austria sono 16 le città che sot...
consigliata
La cintura verde d’Europa
Green Belt Center nel Mühlviertel Il Mühlviertel e quindi la pista ciclabile del Mühlviertel si trovano sulla cint...
consigliata
Antichi tesori – nuove opere
Antichi tesori, nuove opere La più grande biblioteca monastica al mondo Chi non avesse ancora visto questo capolavor...
consigliata
Nella terra dell’olio di semi
La zucca, un genio universale Una specialità universale: la zucca è una pianta per e contro (quasi) tutto. La rispo...
consigliata
Celebrare la vita e il vino
Viticoltura sulla pista ciclabile del Danubio L’uva ama la dolce influenza del Danubio. E l’uomo ama il vino e le sue...
consigliata