Dove le pere brillano e suonano
La MostBirnHaus a Stift Ardagger
Pere. Pere, a perdita d’occhio. Con un diametro di poco meno di un metro, bianche, pendono delicatamente dal soffitto. Quando ci si muove attraverso la stanza tra i frutti enormi una melodia suona con ogni tocco, accompagnato da un gioco di luci colorate, finché alla fine il tutto si fonde in una musica rilassante.
No, non state sognando. Siamo svegli e ci troviamo ad Ardagger Stift, vicino ad Amstetten, quindi non lontano dalla pista ciclabile della valle dell’Ybbs. Qui c’è la casa del sidro di pere “MostBirnHaus“, con il suo centro interattivo per visitatori, di cui abbiamo appena salutato la prima stazione. Dal “regno delle pere giganti” entriamo nel “sogno della frutta” e proseguiamo fino al gioco della pera, che ci mostra l’essiccazione, lo schiacciamento e la spremitura della pera, illustrandoci gli strumenti utilizzati. Nella cantina del sidro riprodotta, il sidro fermenta e ribolle.
Presso la stazione “Mostvierttlerisch per principianti” si possono imparare le espressioni regionali, come “Saunursch” (cibo per i suini). Orgogliosi di aver imparato un po’ di dialetto del Mostviertel continuiamo il nostro viaggio, verso il cinema. Il tour interattivo della mostra si conclude qui con la visione di un cortometraggio. Ben informati sulla pera e su tutto ciò che è in relazione con questo frutto, lasciamo il centro.
Seguendo la tradizione della Mostgalerie la moderna MostBirnHaus ha aperto nel 2007, non lontano dalle cantine. Oggi, Michaela Schmutz ne è l’amministratore delegato. Dopo un periodo lavorativo in Tirolo, in un esclusivo bar panoramico a oltre 3.000 metri di altezza, la specialista dell’enogastronomia è tornata da alcuni anni nel Mostviertel. La 32enne è una delle figure più importanti dietro la riprogettazione della MostBirnHaus, riaperta nel marzo 2015. Oltre al centro di intrattenimento, Michaela e il suo team hanno posto ancora più enfasi nel diffondere pere, sidro e cultura regionale. D’ora in poi i visitatori provenienti dall’estero saranno guidati attraverso la mostra anche in inglese: da molto tempo infatti la MostBirnHaus non è più solo una meta per intenditori locali. Sia che veniate da lontano o dalla regione, che siate giovani o meno giovani, la MostBirnHaus vi incuriosirà su ciò che il Mostviertel ha da offrire.
Autrice: Elisabeth Schepe
Storie scritte dalla vita
I paesaggi influenzano le persone e le persone influenzano i paesaggi. L'Austria ha davvero molto da raccontare,
soprattutto suggerimenti particolari ed esclusivi consigli per i tour dell'Austria in bicicletta:
Celebrare la vita e il vino
Viticoltura sulla pista ciclabile del Danubio L’uva ama la dolce influenza del Danubio. E l’uomo ama il vino e le sue...
consigliata
Un gioiello culturale e architettonico
Universalmuseum Joanneum Nel 2011, in occasione del 200° anniversario dell’Universalmuseum Joanneum, il quartiere di...
consigliata
Le strutture della pista ciclabile della Drava
Il piacere di scoprire la pista ciclabile della Drava Nel tour cicloturistico sulla pista ciclabile della Drava si go...
consigliata
C’è qualcosa nell’aria
Il paese di Mariazell e le sue peculiarità C’è qualcosa nell’aria… che cos’è esattamente? È la meravigliosa sensa...
consigliata
La contadina di città
Ritorno alle origini Anna Bracher racconta della sua vita quotidiana di venditrice al mercato: ascoltandola viene sub...
consigliata
Salisburgo e la Torta di Mozart
Le migliori torte di Mozart di Salisburgo Mentre il Mozartkugel (“palla di Mozart”, il cioccolatino tipico) ha rapida...
consigliata
Cultura del vino nel paese del vulcano
Schloss- und Weinkultur vom Feinsten: Das Weingut Winkler-Hermaden und Schloss Kapfenstein....
consigliata
Erbe su erbe
Ai giardini di piante aromatiche sul Wallersee Le erbe aromatiche sembrano avere particolare sintonia con il Salzburg...
consigliata
Vini nobili fra pareti nobili
Architettura moderna tra i vigneti L’architettura moderna si è diffusa nei vigneti della Stiria. I vini ricevono cos...
consigliata